ANTIFASCISTI E MILITARI COLLABORATORI DEI PARTIGIANI

Nato a Trieste il 28 giugno 1889, membro della Democrazia Sociale italiana, irredentista e garibaldino, si recò volontario a combattere in Albania e Grecia durante la prima guerra balcanica (1912-1913).
Durante la Prima Guerra Mondiale si arruolò nella Legione Garibaldina e combatté sulle Argonne (Francia) e poi prestò servizio da volontario nel Regio Esercito italiano.
Dopo la guerra, ritornato a Trieste, partecipò all’impresa dannunziana di Fiume mentre durante il Ventennio avversò il regime fascista.
Nel 1942 fu tra i fondatori del Pd’A triestino e del Fronte democratico nazionale. Arrestato dalle SS il 18 dicembre 1943, fu deportato a Dachau nel gennaio seguente.
Morì nel lager bavarese il 19 o il 20 novembre 1944.
Bibliografia
- Fogar, Dall’irredentismo alla Resistenza nelle province adriatiche: Gabriele Foschiatti, Del Bianco, Udine 1966
- Fogar, Dall’irredentismo alla Resistenza nelle province adriatiche: Gabriele Foschiatti, Del Bianco, Udine 1966, p. 178
- Id., Trieste in guerra 1940-1945. Società e Resistenza, IRSML FVG, Trieste 1999, p. 65
- Gallo, La Resistenza in Friuli. 1943-1945, IFSML, Udine 1988, ad nomen
- A. Buvoli, F. Cecotti, L. Patat (a cura di), Atlante storico della lotta di liberazione italiana nel Friuli Venezia Giulia. Una resistenza di confine. 1943-1945, Istituto regionale storia movimento liberazione, Istituto friulano Storia Movimento Liberazione, Istituto provinciale Storia Movimento Liberazione, Centro isontino di ricerca “Leopoldo Gasparini”, Trieste – Udine – Pordenone – Gradisca d’Isonzo 2006, p. 46

Gabriele Foschiatti (AF IRSREC FVG, serie Venezia Giulia, XI/5)