ANTIFASCISTI E MILITARI COLLABORATORI DEI PARTIGIANI

Nato a Gorizia il 25 luglio 1891, da giovane fu irredentista. Dopo la guerra (a cui partecipò nelle file del Regio Esercito italiano) divenne insegnante e aderì nel 1920 al PSI. L’anno seguente passò nelle file del PCd’I. In quanto membro del CLN di Gorizia dall’aprile 1944 alla Liberazione partecipò alla prima riunione del Comitato di Coordinamento tra il CLN e l’OF avvenuta il 10 agosto 1944 a Moncorona durante la quale ci si scontrò sull’ipotesi, avanzata dal responsabile militare del CLN Milanesi (Giustino Di Camillo), di impiegare i carabinieri per il servizio d’ordine e fu tra gli organizzatori dell’insurrezione che portò alla liberazione completa di Gorizia il 1° maggio 1945.
Bibliografia
- IRSREC FVG, Fondo Documenti per la storia del Novecento in Friuli, b. 1, doc. 2
- R. Spazzali, …L’Italia chiamò. Resistenza politica e militare italiana a Trieste (1943-1947), LEG, Gorizia 2003, ad nomen

Emilio Mulitsch (da www.dizionariobiograficodeifriulani.it)