Skip to content Skip to footer
ANTIFASCISTI E MILITARI COLLABORATORI DEI PARTIGIANI

Fratelli appartenenti a una famiglia antifascista muggesana un ramo della quale, emigrata in Francia (a Nanterre, presso Parigi), aveva stretto rapporti stretti coi vertici del PCd’I al punto da conservare presso la propria abitazione l’archivio del Centro estero del partito. Un altro ramo della famiglia era emigrato in Bulgaria ed era ritornato nella Venezia Giulia a metà degli anni Trenta stabilendosi a Ronchi dei Legionari. A questo ramo appartenevano i fratelli Armido, Licio, Vinicio, Elsa e Vanda (quest’ultima moglie di Bonomo Tominez, uno dei tre capi del Triumvirato insurrezionale veneto del PCI).
Armido, Licio e Vinicio parteciparono alla battaglia di Gorizia, a seguito della quale Armido (Spartaco) divenne commissario di battaglione della brigata “Garibaldi-Trieste”.
Tra le azioni compiute dalla sua brigata ci fu l’attacco a un presidio di alpini aderenti alla RSI in località Montespino (Dorimbergo, Slovenia). 87 alpini si arresero e chiesero di passare nelle file partigiane. Armido credé al loro intento che in realtà fu una trappola, dato che appena poterono due alpini lo uccisero.
Licio fu comandante dei GAP della Divisione “Garibaldi-Friuli” che il 1° agosto 1944 incappò in un rastrellamento, durante il quale fu arrestato e condotto nella caserma “Piave” di Palmanova, dove fu torturato. Sopraffatto psicologicamente dall’esperienza, si suicidò il 4 agosto.
Vinicio (Petronio) fu vicecomandante del Battaglione “Triestino del Carso” e dal novembre 1943 diresse la Brigata “Bruno Montina” incaricata di proteggere gli uomini dell’Intendenza Montes. Fu l’unico dei fratelli a sopravvivere alla guerra.

Bibliografia

  • Spriano, Storia del Partito comunista italiano, vol. V, La Resistenza, Togliatti e il partito nuovo, Einaudi, Torino 1975, ad nomen

  • Di Gianantonio, voce Fontanot (famiglia), in P. Karlsen (a cura di), Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica. 1941-1945, Gaspari, Udine 2022

  • N. Fontanot, A. Di Gianantonio, M. Puppini, Contro il fascismo oltre ogni frontiera. I Fontanot nella guerra antifascista europea, Kappa Vu, Udine 2016