Alla fine di novembre 1944 giunsero nella Pedemontana del Pordenonese diversi reparti appartenenti alla Divisione X Flottiglia MAS per essere coinvolti in alcune operazioni anti-partigiane. L’ingresso di tali truppe…
Tra il 20 e il 30 gennaio 1945 sembra si siano svolte trattative tra alcuni comandi osovani e omologhi della X MAS. A fungere da tramite fu Maria Pasquinelli, insegnante,…
Nel giugno 1944 nel castello del conte Giacomo Ceconi (un ricco imprenditore del Pordenonese) nei pressi di Pielungo, in Val d’Arzino, si era acquartierato il comando della Brigata “Osoppo-Friuli”. …
Il 5 luglio 1944 i tedeschi proclamarono una tregua valida per il Litorale a seguito di trattative avvenute con l’OF il mese precedente promosse dal prefetto di Gorizia, il conte…
Nell’estate 1944 gli anglo-americani inviarono missioni militari in Friuli per stabilire collegamenti coi comandi centrali della Resistenza e intensificare la collaborazione coi partigiani anche rifornendoli di armi (specialmente mitragliatori, bombe…
Tra la fine di novembre 1943 e il febbraio 1944 nacquero le prime Brigate “Osoppo” su impulso di personalità cattoliche, socialiste e azioniste presenti nel CLN di Udine. L’obiettivo…
Nell’ottobre 1943 fu fondata da Silvio Marcuzzi “Montes” la più grande intendenza italiana, attiva fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nata per fornire assistenza e supporto logistico ai…
Nel settembre 1943, parallelamente a quanto avvenuto a Trieste e in generale nel resto d’Italia, anche a Monfalcone e in varie aree del Friuli furono creati nuclei di GAP. …
I GAP furono costituiti a Trieste nel settembre 1943 su impulso del gruppo dirigente comunista ritornato nel capoluogo giuliano dal confino di Ventotene capitanato da Luigi Frausin. Fu Natale…
Nel marzo 1943 nelle Valli del Natisone (Slavia friulana / Benecija) fu fondata la prima unità della Resistenza italiana: fu il Distaccamento “Garibaldi”, guidato dal comunista muggesano Pietro Mercandel e…
Dopo la battaglia di Gorizia una trentina di uomini (specialmente operai e militanti comunisti del Monfalconese e dell’Isontino) assieme ad alcuni ex militari costituirono il Battaglione “Triestino del Carso”, che…
La presenza dei partiti comunisti italiano e jugoslavo nel Litorale fu significativa al punto da renderli i principali attori politici presenti in loco. Furono loro che egemonizzarono nella Venezia…