Skip to content Skip to footer

Nascita e sviluppo delle Brigate “Garibaldi” in Friuli

Nel marzo 1943 nelle Valli del Natisone (Slavia friulana / Benecija) fu fondata la prima unità della Resistenza italiana: fu il Distaccamento “Garibaldi”, guidato dal comunista muggesano Pietro Mercandel e composto da una ventina tra antifascisti friulani e disertori del Regio Esercito.
Nel settembre di quell’anno, invece, non lontano da Udine nacque il Battaglione “Friuli” guidato da Giacinto Calligaris e Mario Foschiani e formato da circa 100 uomini.
Quasi contemporaneamente, nel Collio, superstiti della battaglia di Gorizia fondarono una formazione garibaldina inquadrata inizialmente nella brigata slovena “Soška” (“Isontina”), che in seguito si spostò nelle Valli del Natisone. A partire da queste ultime due formazioni si formò, il mese seguente, il Battaglione “Pisacane” guidato da Giannino Bosi.
A fine ottobre, invece, nel Collio si costituì il Battaglione “Mazzini” guidato da Mario Fantini (commissario politico Giovanni Padoan). Su iniziativa di Mario Lizzero, invece, a metà ottobre questi quattro battaglioni si fusero dando vita alla Brigata “Garibaldi-Friuli”, che nel giugno 1944 arrivò a essere formata da dodici battaglioni di cui tre di stanza in Carnia, cinque nelle Prealpi Carniche e quattro nelle Prealpi Giulie. Poco dopo questi ultimi si dotarono di autonomia trasformandosi nella Divisione “Garibaldi-Natisone” composta da due brigate, che nel dicembre 1944 fu trasferita in Slovenia a seguito degli accordi presi tra il IX Korpus e i vertici nazionali del PCI tra ottobre e novembre 1944.
Nello specifico, l’accordo tra i vertici della “Garibaldi-Natisone” e quelli del IX Korpus fu siglato a Circhina il 3 novembre 1944 col beneplacito di Aldo Lampredi, dirigente comunista del Triumvirato insurrezionale del Triveneto.
Nel luglio 1944, invece, tre brigate garibaldine e tre osovane si unirono formando la Brigata “Ippolito Nievo”, attiva nella Destra Tagliamento.

Bibliografia

  • G.C. Bertuzzi, voce La formazione e lo sviluppo delle brigate “Garibaldi” in Friuli, in P. Karlsen (a cura di), Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica. 1941-1945, Gaspari, Udine 2022

  • A. Di Gianantonio, voce Lo spostamento delle brigate partigiane italiane in Jugoslavia, ibidem