Skip to content Skip to footer

La casa circondariale di Udine (sita in via Spalato 30) fu inaugurata nell’aprile 1925 per sostituire la vecchia struttura sita in via Treppo.
Esattamente come il Coroneo e il carcere di Gorizia, durante il regime e specialmente durante l’OZAK anche il penitenziario del capoluogo friulano fu adibito a carcere per detenuti politici (buona parte dei quali tradotti in lager nel Reich) e fu gestito direttamente dai tedeschi.
Si tratta di un edificio di tre piani a forma di croce delimitato da un muro di cinta in muratura alto quattro metri su cui era presenta una ringhiera in metallo.
Tra i detenuti politici celebri ci furono Cecilia Deganutti (in seguito trasferita a Trieste), Mario Foschiani e Mario Modotti, entrambi fucilati nel penitenziario. Sempre a Udine, le truppe di occupazione tedesche requisirono l’edificio che ospitava (e ospita tuttora) il Liceo classico “Jacopo Stellini” per adibirlo a sede locale della SD.
Poco lontano, in via Aquileia, l’ex caserma del 2° Reggimento di fanteria “Re” fu adibita a sede del comando tedesco durante i mesi di esistenza dell’OZAK.
Una sua succursale era presente a Cividale del Friuli, nella Caserma Principe Umberto (poi divenuta Caserma Francescatto, sede del 76° Fanteria Meccanizzata “Napoli”, successivamente 8 Rgt. Alpini) sita in via Fiore dei Liberi 11.

Bibliografia

  • M. Pacor, Confine orientale. Questione nazionale e Resistenza nel Friuli e Venezia Giulia, Feltrinelli, Milano 1964, pp. 311-312.