Skip to content Skip to footer

Scontro tra tedeschi, fascisti e il IV Battaglione sloveno a Platischis, Prealpi Giulie (27 settembre 1943)

Il ruolo del IV Battaglione del IX Korpus sloveno nella Zona libera del Friuli orientale non è molto noto a causa della scarsità di fonti primarie a disposizione, rileva Gorazd Bajc nel suo contributo al volume a cura di Alberto Buvoli e Andrea Zannini.
Citando una relazione del 2 ottobre 1944 prodotta da due partigiani della Divisione “Osoppo-Friuli”, Bajc rileva che il Battaglione, forte di circa un centinaio di uomini, attaccato dai tedeschi a Platischis (località presso Taipana, nelle Prealpi Giulie) il 27 settembre 1944, aveva inflitto perdite ai circa 250 tedeschi che avevano aperto il fuoco.
In seguito, le forze partigiane si erano ritirate a Taipana lasciando così scoperte le retrovie, in cui erano presenti gli osovani, ponendo le formazioni in pericolo. Tale atteggiamento fu addebitato dagli estensori della relazione a motivazioni di ordine politico.

Bibliografia

  • G. Bajc, Un esempio di incomunicabilità storiografica sul confine orientale. Il ruolo controverso del IV Battaglione sloveno nella difesa della Zona libera del Friuli orientale, in A. Buvoli, A. Zannini (a cura di), Estate-autunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale, il Mulino, Bologna 2016, pp. 113-129.