Uno tra gli eventi più significativi della storia della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia è stato senza dubbio l’eccidio avvenuto nel febbraio 1945 alle malghe di Porzûs in località Topli Uorch tra Faedis e Attimis, nelle Prealpi Giulie, in un territorio dove operavano il IX Korpus, le Brigate “Osoppo-Friuli” e la Divisione “Garibaldi-Natisone”.
Il mattino del 7 febbraio un centinaio di gappisti capitanati da Giacca (Mario Toffanin), fintisi degli sbandati, raggiunse il quartier generale del Comando della 1a Brigata “Osoppo” di stanza presso le malghe e giustiziò il comandante Bolla (Francesco De Gregori), il commissario politico Enea (Gastone Valente), Giovanni Comin ed Elda Turchetti.
Altri 17 osovani furono rintracciati nei paraggi e giustiziati a loro volta nei giorni seguenti nei pressi di Rocca Bernalda, nel Bosco Music presso Restocina e nel Bosco Romagno presso Novacuzzo, poco più a sud di Cividale del Friuli.
L’ipotesi più accreditata in sede storiografica per spiegare la vicenda è che nel febbraio 1945, quando ormai si percepiva di essere nell’epilogo della guerra, la federazione udinese del PCI a ordinò a Toffanin di neutralizzare il comando osovano nel quadro dell’epurazione preventiva dei potenziali oppositori della linea “rivoluzione-annessione” alla Jugoslavia auspicata dai comunisti jugoslavi col sostegno di gran parte dei loro omologhi italiani.
Dopo la guerra l’evento fu al centro di diversi processi (Venezia, dicembre 1948; Lucca, ottobre 1951; Firenze, aprile 1954; Cassazione, giugno 1957) fino a quando un decreto presidenziale di amnistia emanato l’11 luglio 1959 pose fine alla vicenda.
Bibliografia
- A. Buvoli, F. Cecotti, L. Patat (a cura di), Atlante storico della lotta di liberazione italiana nel Friuli Venezia Giulia: una Resistenza di confine 1943-1945, Istituto regionale storia movimento liberazione, Istituto friulano Storia Movimento Liberazione, Istituto provinciale Storia Movimento Liberazione, Centro isontino di ricerca “Leopoldo Gasparini”, Trieste – Udine – Pordenone – Gradisca d’Isonzo 2006, pp. 124-128
- P. Karlsen, L’eccidio di Porzûs, in Id. (a cura di), Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica. 1941-1945, Gaspari, Udine 2022
- D. Franceschini, Porzûs. La resistenza lacerata, IRSML FVG, Trieste 1998; T. Piffer (a cura di), Porzus. Violenza e Resistenza sul confine orientale, il Mulino, Bologna 2012
- G.A. Cisotto, L’eccidio di Porzûs. Le testimonianze dei partigiani azionisti al processo di Lucca, Biblion, Milano 2023